
Seguire una dieta sana, un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo è fondamentale per mantenere l’organismo in salute. Intervenire su modelli alimentari sbagliati istruendo i consumatori a scegliere accuratamente ciò che mangiano, prediligere cibi di qualità e bilanciare i nutrienti è importante per contribuire alla riduzione del rischio di insorgenza di gravi patologie quali diabete, obesità, complicanze cardiovascolari, osteoporosi e molte altre.
All’inizio dell’anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato una lista di 5 pratici consigli da seguire per iniziare ad avere maggiore cura della propria alimentazione:
- Varia la tua alimentazione: non esiste nessun alimento che contenga al suo interno tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per vivere in salute. Una dieta corretta deve comprendere una grande varietà di cibi freschi e capire come combinarli in maniera bilanciata è il primo passo da compiere per mantenere l’organismo forte e in salute.
- Riduci il sale nella dieta: nel mondo si consuma troppo sale. In media una persona ne assume sempre il doppio rispetto al limite giornaliero raccomandato dall’OMS di 5 grammi (che equivale a circa un cucchiaino) attraverso gli alimenti stessi, il sale aggiunto come condimento e quello presente nella maggior parte dei prodotti trasformati. Ridurre l’assunzione di sale aiuta a proteggere l’organismo dall’insorgenza di diverse patologie a carico del sistema cerebrale e cardiocircolatorio.
- Riduci l’uso di grassi non sani: i grassi sono nutrienti fondamentali per il buon funzionamento del nostro organismo. In media l’apporto calorico di una dieta equilibrata dovrebbe essere costituito per il 25-30% da grassi, l’importante è saperli scegliere bene. La sostituzione nella dieta di grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo nel sangue e la riduzione dell’assunzione di grassi trans, presenti soprattutto nei prodotti fritti ed industriali di scarsa qualità, aiuta a prevenire diverse patologie tipiche della nostra epoca.
- Limita l’assunzione di zuccheri: un’eccessiva assunzione di zuccheri semplici è stata associata ad un aumento nell’insorgenza di diabete, obesità, sindrome metabolica e diverse altre patologie. Gli zuccheri nascosti negli alimenti industriali spesso ci impediscono di capire quanto zucchero stiamo effettivamente assumendo con la dieta. Per evitare di eccedere nel consumo è bene leggere attentamente le etichette dei prodotti che si stanno acquistando, prediligere alimenti poco trasformati e mantenersi sempre all’interno della dose giornaliera consigliata (circa 20-25 g al giorno/6 cucchiaini, meno del 10% della quota calorica giornaliera).
- Evitare l’uso dannoso di alcol: bere troppo o troppo spesso è pericoloso per la salute. Oltre ai danni indiretti alcol-correlati (incidenti stradali, infortuni sul lavoro, ecc.) sul lungo termine l’eccessivo consumo di alcol può provocare seri danni diretti a livello epatico, del sistema cardiocircolatorio e cerebrale. Si stima che l’abuso di alcol aumenti il rischio di insorgenza di oltre 200 le patologie. Non esiste una soglia universalmente riconosciuta come sicura per l’assunzione di alcol e ogni persona ha un suo limite di tolleranza specifico. In generale limitare il consumo di bevande alcoliche è sempre benefico per l’organismo, ricorda: Less is better.
Nonostante il 2019 sia già iniziato, non è mai troppo tardi per cominciare ad avere cura di sé.
Fonti e approfondimenti:
https://www.who.int/news-room/feature-stories/detail/5-tips-for-a-healthy-diet-this-new-year
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=4950&area=stiliVita&menu=alimentazione
https://www.who.int/mediacentre/news/releases/2015/sugar-guideline/en/