
Si è appena concluso il Sana 2019, il salone internazionale del biologico e del naturale, manifestazione leader del settore in Italia che si è svolta a Bologna dal 6 al 9 settembre.
Un appuntamento importante che, con i suoi oltre mille espositori, rappresenta la vetrina più importante per scoprire tutte le novità di mercato.
In linea con la filosofia della fiera bolognese, l’azienda ha presentato la propria gamma di fermentini, biologici e 100% vegetali, ottenuti dalla fermentazione di frutta secca con la sola aggiunta di acqua, sale e spezie naturali.
In particolare ai partecipanti alla fiera è stata data la possibilità di assaggiare in anteprima assoluta due nuovi prodotti: Camelia e Grattino.
-
Camelia – il fermentino a crosta fiorita – è realizzato attraverso la fermentazione di anacardi e noci di macadamia. Un’equilibrata sintesi tra il gusto delle materie prime e i sapori che nascono durante la fase di fermentazione grazie all’azione del Penicillium Candidum. Camelia racchiude in sé la dolcezza e la delicatezza della frutta secca, il tocco fresco e acidulo tipico della fermentazione e gli aromi caratteristici dei prodotti a crosta fiorita.
-
Grattino – il fermentino grattugiato – fatto con anacardi, noci di macadamia, pepe nero e noce moscata, è un fermentino già grattugiato e ideale per condire tutti i tipi di pasta.
Nella cucina della “Casa del Fermentino” lo chef Tomas Marfella ha realizzato show cooking con ricette gustose e originali che avevano come protagonisti assoluti i fermentini e oltre 4000 persone hanno avuto la possibilità di assaggiarli e imparare a conoscerne il gusto unico.
L’entusiasmo con cui il pubblico del Sana ha accolto il progetto ci rende fieri e orgogliosi del lavoro che stiamo facendo ed è il motore che ci spinge ogni giorno a crescere e migliorare per far sì che i fermentini entrino a far parte delle scelte alimentari di tutti coloro che, come noi, scelgono di seguire un stile di vita sano e sostenibile.