Dieta mediterranea: uno studio ne conferma il ruolo neuroprotettivo

Uno studio svolto su una campione di 47.000 donne svedesi, di età compresa tra i 29 e i 49 anni, sembra confermare gli effetti positivi, già noti, della dieta mediterranea sia su patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer o il morbo di Parkinson, sia semplicemente sul declino cognitivo dovuto all’età avanzata.

Lo studio si basa sull’associazione tra l’adesione alla dieta mediterranea nelle donne di mezza età e il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson in età avanzata.

Tra il 1991 e il 1992 è stato chiesto alle donne arruolate di compilare un questionario sul proprio stile di vita e sulle loro abitudini alimentari: in base a queste, è stata poi calcolata l’aderenza ai principi della dieta mediterranea.

I soggetti in esame sono stati poi seguiti nel tempo a partire dal compimento dei 50 anni di età.

Dall’analisi dei dati ottenuti è emerso che il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson – tra le donne che seguivano un regime alimentare che si discostava molto da quello della dieta mediterranea – era doppio rispetto a quello delle donne che seguivano una dieta più vicina ai principi di quella mediterranea.

L’effetto si osserva prevalentemente a partire dai 60 anni e tende ad ampliarsi nel tempo: l’incidenza di malattia aumentava infatti molto più rapidamente dopo i 65 anni tra le donne con bassa aderenza alla dieta mediterranea rispetto alle donne con una aderenza medio-alta, fino ad essere circa tre volte maggiore (tra le prime rispetto alle seconde), all’età di 70 anni.

Nonostante persistano alcuni dubbi dovuti alla natura osservazionale dello studio, questi risultati sottolineano ancora una volta gli effetti positivi della dieta mediterranea sulle patologie neurodegenerative.

Nel 2010 l’UNESCO ha inserito la dieta mediterranea fra i patrimoni immateriali dell’umanità: questo a prova del fatto che la dieta mediterranea, più che un semplice elenco di alimenti, dovrebbe rappresentare un vero e proprio stile di vita.

Osservando il simbolo della dieta mediterranea, cioè la piramide alimentare, possiamo vedere che:

  • Si tratta di un regime basato prevalentemente su frutta, verdura e cereali integrali, che devono essere consumati quotidianamente. L’olio extravergine di oliva è il condimento per eccellenza (da consumare a crudo senza esagerare, 3-4 cucchiai al giorno), assieme ad aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, da utilizzare in abbondanza al posto del sale.
  • Verso il centro della piramide ci sono gli alimenti da consumare settimanalmente: tra questi troviamo alimenti prevalentemente proteici, come il pesce e i legumi, di cui si dovrebbero consumare almeno due porzioni a settimana ciascuno, il pollo e le carni avicole (2-3 porzioni), le uova (1-4 a settimana) e i formaggi da consumare non più di un paio di volte a settimana (le porzioni dovrebbero essere da 100g per i formaggi freschi, 50g invece se sono stagionati).
  • Al vertice della piramide ci sono infine gli alimenti da consumare saltuariamente: due porzioni o meno a settimana per le carni rosse, le carni processate (come affettati e salumi) sarebbero da consumare con ancora più parsimonia al massimo una porzione a settimana, mentre i dolci andrebbero consumati solo saltuariamente.

Gli effetti benefici attribuibili alla dieta mediterranea sono probabilmente da imputare all’azione dei numerosi antiossidanti e antinfiammatori naturali presenti all’interno degli alimenti alla base di questo modello dietetico, che rimane uno tra i principali pilastri nella prevenzione del declino cognitivo, delle malattie neurodegenerative e di numerose altre patologie.

Fonti e approfondimenti:

Yin W, Löf M, Pedersen NL, Sandin S, Fang F. Mediterranean Dietary Pattern at Middle Age and Risk of Parkinson’s Disease: A Swedish Cohort Study. Mov Disord. 2020 Oct 20. doi: 10.1002/mds.28314. Epub ahead of print. PMID: 33078857.

http://www.nutrition-foundation.it/notizie/dieta-mediterranea-e-malattia-di-parkinson–uno-studio-di-coorte-conferma-il-ruolo-neuroprotettivo-del-modello-mediterraneo.aspx

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/dieta-mediterranea-una-piramide-di-salute

Diventa fornitore

Completa il form per proporre la tua azienda

“Non è un FORMAGGIO” - Nuovi prodotti sostitutivi del FORMAGGIO a base frutta secca
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna POR FESR 2014-2020 “bando per progetti di ricerca collaborativa e sviluppo delle imprese” – DGR 773/2015 e succ. mod.. IMPORTO DEL CONTRIBUTO CONCESSO: euro 197.994,23 PERIODO DI SVOLGIMENTO: maggio 2016 – ottobre 2017 DESCRIZIONE: Il progetto consiste nella realizzazione di un prodotto di tipo nuovo sostitutivo del formaggio nelle diete vegane, vegetariane e nelle diete per intolleranti al latte e alle sue proteine. Il prodotto realizzato anche mediante l’utilizzo di latte estratto dalla frutta secca avrà caratteristiche organolettiche molto simili a quelle del formaggio ricavato dal latte, ma sarà di origine vegetale. OBIETTIVI: 1. definire il trattamento ottimale a cui deve essere soggetta la materia prima per ottimizzare resa, qualità nutrizionale ed organolettica del prodotto finito 2. assicurare la realizzazione di un prodotto agroalimentare sicuro 3. intervenire sulle tecniche di conservazione del prodotto 4. individuare il packaging ottimale 5. offrire sul mercato un prodotto salubre e sicuro in grado di rispondere a cambiamenti di tipo culturale e alimentare RISULTATI: Il progetto ha lo scopo di realizzare prodotti fermentati innovativi, a partire dalla frutta secca, indirizzati a consumatori vegetariani/vegani/intolleranti. - messa a punto delle condizioni ottimali di processo - innalzamento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza alimentare - studio e la messa a punto di tipologie di imballaggi