Uno studio svolto su una campione di 47.000 donne svedesi, di età compresa tra i 29 e i 49 anni, sembra confermare gli effetti positivi, già noti, della dieta mediterranea sia su patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer o il morbo di Parkinson, sia semplicemente sul declino cognitivo dovuto all’età avanzata. Lo studio si basa sull’associazione tra…
Dieta vegetariana o vegana? Gli effetti benefici di questi due tipi di dieta sono un argomento di dibattito molto attuale, sia all’interno della comunità scientifica che nei canali di informazione non specializzati come riviste, quotidiani e televisione. Nella maggior parte dei casi l’oggetto principale del dibattito è il confronto fra gli effetti sulla salute di…
In un’epoca in cui la mancanza di tempo rende il fare la spesa e il cucinare imprese quasi impossibili per buona parte delle persone, gli alimenti ultra-processati e preconfezionati sembrano rappresentare la soluzione ideale per risolvere il problema: poca spesa e molta resa. Gli alimenti ultra-trasformati, cioè tutti quei prodotti industriali lavorati e confezionati caratterizzati…
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte in Italia e nel mondo. Sono responsabili di circa il 44% di tutti i decessi, in particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia (28% di tutte le morti) mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo…
Molto spesso si sente parlare dell´importanza di assumere fibre per avere benefici a livello intestinale. Cosa si intende per fibra alimentare? La fibra alimentare è una componente degli alimenti che deriva dalle piante, non digeribile dallo stomaco e dall´intestino tenue. Gran parte di essa fa parte della classe dei carboidrati, ed è importante assumerla in…
Molto spesso sentiamo parlare di alimenti funzionali. Ma cosa si intende per alimento funzionale? Gli alimenti funzionali sono alimenti che oltre ad avere proprietà nutrizionali basiche, dimostrano proprietà benefiche e protettive per l’organismo e pertanto è bene inserirli nell’alimentazione quotidiana in maniera equilibrata. Nel 1999 sul British Journal of Nutrition alcuni studiosi hanno affermato che:…
Il 17 gennaio ad Oslo la Commissione EAT-Lancet ha presentato il report di un progetto di ricerca e revisione durato 3 anni il cui obiettivo era gettare le basi per la definizione di una dieta universale, sana e sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo studio si è rivelato necessario in quanto è sempre più…
Dall’ottobre 2019 siamo una B Corp,™ certificata. Questa certificazione indica che un’azienda viene riconosciuta conforme agli standard di impatto sociale e ambientale di B Lab, assumendo un impegno legale in favore degli “ stakeholder governance” (persone, clienti, comunità e ambiente).B lab è un’organizzazione no profit che promuove l’evoluzione dei sistemi economici creando strumenti e programmi che hanno il fine di modificare il comportamento, la cultura e la struttura del sistema capitalista. Gli standard di B lab sono il fulcro del “B Impact Assessment” rispetto al quale le aziende B Corp, ™ devono ottenere un punteggio pari o superiore a 80 per conseguire la certificazione.Con la certificazione B Corp,™ siamo entrati in un percorso di miglioramento continuo; infatti per poter mantenere questa certificazione, siamo sottoposti ad un processo di valutazione e verifica ogni 3 anni (come tutte le aziende certificate B Corp,™), dimostrando di soddisfare gli standard di B Lab.