Una dieta vegana protratta per 4 mesi può modificare positivamente il microbiota intestinale

Una dieta vegana (a ridotto/nullo contenuto di carne) protratta per 4 mesi e non per tutta la vita, sembra contribuire al controllo della glicemia e alla prevenzione dell’insorgenza di sindrome metabolica e diabete di tipo 2 grazie ad una modifica del microbiota intestinale.

A sostenerlo sono i risultati di un’indagine presentati a Barcellona al congresso annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) che si sta svolgendo in questi giorni (16-20 settembre).

Il microbiota intestinale consiste in una vasta comunità di batteri che colonizza il tratto intestinale e sono simbionti e commensali, che significa che per sopravvivere devono necessariamente vivere in stretto rapporto con altri organismi viventi e traggono vantaggio dalla simbiosi. Questi microorganismi esercitano effetti rilevanti su una vasta gamma di attività fisiologiche dell’organismo ospite (ad esempio funzione immunitaria ed elaborazione di nutrienti).

La ricerca è stata condotta su 147 partecipanti, prevalentemente donne (86% donne e 14% uomini) di età compresa tra i 45 e i 65 anni, in sovrappeso ma senza una storia di diabete che sono stati divisi in due gruppi. Ad inizio sperimentazione ad entrambi i gruppi è stata fatta l’analisi del microbiota intestinale, della composizione corporea e della sensibilità insulinica. In seguito al primo gruppo è stata imposta una dieta vegana e a basso contenuto di grassi, mentre il secondo gruppo ha continuato a seguire le proprie abitudini alimentari senza variazioni.

Dopo circa 4 mesi, i partecipanti al primo gruppo mostravano:

  • Una significativa perdita di massa grassa con conseguente perdita di peso (in media – 5,8 kg);

  • Un aumento della sensibilità insulinica, che significa che c’è minore resistenza ed è quindi sufficiente un minor rilascio di insulina per permette il mantenimento di normali livelli di glucosio circolante;

  • Una significativa variazione della composizione del microbiota intestinale: aumento del 4,8% di una specie batterica legata alla salute intestinale (Faecalibacterium prausnitzii) e del 19,5% di Bacteroides fragilis, un’altra specie batterica.

L’aumento di queste specie batteriche sembra essere collegata sia alla perdita di peso che alla maggiore sensibilità all’insulina.

La ricerca ha portato quindi alla conclusione che sedici settimane di regime alimentare vegano siano sufficienti per indurre modifiche nel microbiota che sono correlate positivamente a cambiamenti di peso, nella composizione corporea e nella sensibilità insulinica.

Resta ancora da chiarire se gli effetti benefici siano imputabili al regime alimentare vegano oppure alla sola riduzione dell’introito calorico, infatti le due specie batteriche che aumentano in questo studio sono quelle che si nutrono prevalentemente di fibre e che quindi beneficiano di un’alimentazione completamente vegetale.

La domanda da porsi è: come reagirebbero le stesse specie batteriche se invece di una dieta strettamente vegana si seguisse semplicemente un regime alimentare bilanciato che contenga le famigerate 5 porzioni di frutta e verdura al giorno?

Saranno quindi necessari ulteriori approfondimenti e risultati più certi saranno disponibili nel 2020 in seguito alla conclusione di una seconda sperimentazione condotta dallo stesso gruppo di ricerca guidato da Hana Kahleova del Physicians Commitee for Responsible Medicine (PCRM) di Washington (USA).

Intanto i ricercatori ci tengono a sottolineare che la fibra è il componente più importante presente negli alimenti vegetali in grado di promuovere la crescita di un microbiota in salute e quindi “mangiare più fibre è la raccomandazione dietetica numero uno per un microbioma intestinale sano”.

Fonti e approfondimenti

https://medicalxpress.com/news/2019-09-short-term-vegan-diet-boost-gut.html

https://www.ilmessaggero.it/salute/alimentazione/dieta_vegana_benefici_fa_male_peso_glicemia_oggi_17_settembre_2019-4740139.html

https://www.repubblica.it/salute/alimentazione-e-fitness/2019/09/16/news/dieta_vegana_contro_il_diabete-236187247/?rss

Liguri; Nutrizione e dietologia – aspetti clinici dell’alimentazione; Zanichelli; 2018

×

Dall’ottobre 2019 siamo una B Corp,™ certificata. Questa certificazione indica che un’azienda viene riconosciuta conforme agli standard di impatto sociale e ambientale di B Lab, assumendo un impegno legale in favore degli “ stakeholder governance” (persone, clienti, comunità e ambiente).B lab è un’organizzazione no profit che promuove l’evoluzione dei sistemi economici creando strumenti e programmi che hanno il fine di modificare il comportamento, la cultura e la struttura del sistema capitalista. Gli standard di B lab sono il fulcro del  “B Impact Assessment” rispetto al quale le aziende B Corp, ™ devono ottenere un punteggio pari o superiore a 80 per conseguire la certificazione.Con la certificazione B Corp,™ siamo entrati in un percorso di miglioramento continuo; infatti per poter mantenere questa certificazione, siamo sottoposti ad un processo di valutazione e verifica ogni 3 anni (come tutte le aziende certificate B Corp,™), dimostrando di soddisfare gli standard di B Lab.

Diventa fornitore

Completa il form per proporre la tua azienda

“Non è un FORMAGGIO” - Nuovi prodotti sostitutivi del FORMAGGIO a base frutta secca
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna POR FESR 2014-2020 “bando per progetti di ricerca collaborativa e sviluppo delle imprese” – DGR 773/2015 e succ. mod.. IMPORTO DEL CONTRIBUTO CONCESSO: euro 197.994,23 PERIODO DI SVOLGIMENTO: maggio 2016 – ottobre 2017 DESCRIZIONE: Il progetto consiste nella realizzazione di un prodotto di tipo nuovo sostitutivo del formaggio nelle diete vegane, vegetariane e nelle diete per intolleranti al latte e alle sue proteine. Il prodotto realizzato anche mediante l’utilizzo di latte estratto dalla frutta secca avrà caratteristiche organolettiche molto simili a quelle del formaggio ricavato dal latte, ma sarà di origine vegetale. OBIETTIVI: 1. definire il trattamento ottimale a cui deve essere soggetta la materia prima per ottimizzare resa, qualità nutrizionale ed organolettica del prodotto finito 2. assicurare la realizzazione di un prodotto agroalimentare sicuro 3. intervenire sulle tecniche di conservazione del prodotto 4. individuare il packaging ottimale 5. offrire sul mercato un prodotto salubre e sicuro in grado di rispondere a cambiamenti di tipo culturale e alimentare RISULTATI: Il progetto ha lo scopo di realizzare prodotti fermentati innovativi, a partire dalla frutta secca, indirizzati a consumatori vegetariani/vegani/intolleranti. - messa a punto delle condizioni ottimali di processo - innalzamento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza alimentare - studio e la messa a punto di tipologie di imballaggi