Aziende migliori per il mondo: il movimento B Corp

“Noi abbiamo un sogno: che un giorno tutte le aziende competano non solo per essere le migliori al mondo, ma per essere le migliori per il mondo”.

Da anni abbiamo fra i nostri obiettivi quello di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a perseguire uno scopo più elevato del semplice interesse personale, subordinandolo al benessere della società e del pianeta.

Siamo partiti a novembre 2018 diventando Società Benefit, una nuova forma giuridica introdotta in Italia nel 2016: per onorare questo impegno ogni giorno abbiamo affiancato al profitto quei valori per noi imprescindibili e che da sempre guidano le nostre scelte, quelle che ci permettono di avere un impatto positivo sui nostri dipendenti, sui consumatori e i fornitori, sull’intera comunità e sull’ambiente.

Grazie all’impegno collettivo di tutti i reparti siamo riusciti a completare gli obiettivi che ci eravamo prefissati e questo ci ha permesso, ad ottobre 2019, di diventare ufficialmente un’azienda B Corp. Le imprese che aderiscono a questo movimento globale soddisfano i più alti standard al mondo di performance sociale, ambientale ed economica e si impegnano usare il business come forza positiva.

Le aziende B Corp (o B Corporation) sono ormai più di 2500 nel mondo, presenti in 140 settori e distribuite in 60 Paesi, solo in Italia siamo più di 80.

Stiamo riscrivendo il modo di fare impresa lavorando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente, perseguendo uno scopo più alto del solo guadagno, facendo in modo che l’attività economica abbia un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente.

L’obiettivo del movimento B Corp è quello di ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile.

Per noi di EuroCompany, l’etica non è solo ciò in cui crediamo, ma l’unica via possibile per mettere in pratica le nostre visioni, le nostre posizioni e le nostre scelte.

Scoprite di più sulle B Corp nel video:

Fonti e approfondimenti:

https://bcorporation.eu/about-b-lab/country-partner/italy

https://nativalab.com/bcorp-italian-summit/The-B-Book.pdf

×

Dall’ottobre 2019 siamo una B Corp,™ certificata. Questa certificazione indica che un’azienda viene riconosciuta conforme agli standard di impatto sociale e ambientale di B Lab, assumendo un impegno legale in favore degli “ stakeholder governance” (persone, clienti, comunità e ambiente).B lab è un’organizzazione no profit che promuove l’evoluzione dei sistemi economici creando strumenti e programmi che hanno il fine di modificare il comportamento, la cultura e la struttura del sistema capitalista. Gli standard di B lab sono il fulcro del  “B Impact Assessment” rispetto al quale le aziende B Corp, ™ devono ottenere un punteggio pari o superiore a 80 per conseguire la certificazione.Con la certificazione B Corp,™ siamo entrati in un percorso di miglioramento continuo; infatti per poter mantenere questa certificazione, siamo sottoposti ad un processo di valutazione e verifica ogni 3 anni (come tutte le aziende certificate B Corp,™), dimostrando di soddisfare gli standard di B Lab.

Diventa fornitore

Completa il form per proporre la tua azienda

“Non è un FORMAGGIO” - Nuovi prodotti sostitutivi del FORMAGGIO a base frutta secca
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna POR FESR 2014-2020 “bando per progetti di ricerca collaborativa e sviluppo delle imprese” – DGR 773/2015 e succ. mod.. IMPORTO DEL CONTRIBUTO CONCESSO: euro 197.994,23 PERIODO DI SVOLGIMENTO: maggio 2016 – ottobre 2017 DESCRIZIONE: Il progetto consiste nella realizzazione di un prodotto di tipo nuovo sostitutivo del formaggio nelle diete vegane, vegetariane e nelle diete per intolleranti al latte e alle sue proteine. Il prodotto realizzato anche mediante l’utilizzo di latte estratto dalla frutta secca avrà caratteristiche organolettiche molto simili a quelle del formaggio ricavato dal latte, ma sarà di origine vegetale. OBIETTIVI: 1. definire il trattamento ottimale a cui deve essere soggetta la materia prima per ottimizzare resa, qualità nutrizionale ed organolettica del prodotto finito 2. assicurare la realizzazione di un prodotto agroalimentare sicuro 3. intervenire sulle tecniche di conservazione del prodotto 4. individuare il packaging ottimale 5. offrire sul mercato un prodotto salubre e sicuro in grado di rispondere a cambiamenti di tipo culturale e alimentare RISULTATI: Il progetto ha lo scopo di realizzare prodotti fermentati innovativi, a partire dalla frutta secca, indirizzati a consumatori vegetariani/vegani/intolleranti. - messa a punto delle condizioni ottimali di processo - innalzamento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza alimentare - studio e la messa a punto di tipologie di imballaggi