Euro Company al Biofach 2019

Dal 13 al 16 febbraio 2019 Euro Company ha partecipato alla 30esima edizione del Biofach, l’evento fieristico internazionale più importante legato al mondo dell’alimentazione biologica. Rispetto ai dati del 2018, i numeri del 2019 presentano un evento in grande espansione con circa 3’000 espositori e oltre 50’000 visitatori professionali da oltre 100 Paesi, numeri che testimoniano la sempre maggiore importanza del salone. 

In vetrina le ultime tendenze mondiali nel settore del biologico ed in questo panorama non potevano mancare i “fermentini”. Euro Company, presente con il proprio stand “Casa del Fermentino”, ha presentato in anteprima due nuove linee di prodotti fra cui Fermè, la linea di fermentini ottenuti dalla fermentazione di soli anacardi con l’aggiunta di erbe aromatiche e spezie naturali, che andranno ad affiancarsi al capostipite Cicioni, il fermentino originale derivato dalla fermentazione di mandorle e anacardi con la sola aggiunta di acqua e sale.

Ma cos’è un fermentino?

La definizione recita:

Fermentino [fer-men-tì-no] s.m. (pl. -ni) – denominazione riservata al prodotto alimentare che si ricava dalla fermentazione di frutta secca e dei semi oleosi, con la sola aggiunta di acqua e saleA seconda della maturazione il fermentino può essere fresco o stagionato; a seconda della consistenza a pasta dura o molle.

I fermentini rappresentano una nuova e innovativa categoria di prodotti caratterizzati da una cortissima lista ingredienti, tutti completamente naturali. Dalla preparazione sono esclusi aromi, addensanti e conservanti, infatti, grazie al processo di fermentazione, si verifica un abbassamento del pH fino a 4.4 che favorisce la conservazione del prodotto.

Nella cucina della “Casa del Fermentino” i visitatori hanno potuto assaggiare i prodotti imparando a conoscerne il gusto inconfondibile. Durante gli showcooking Tomas Marfella, chef dell’Associazione Vegetariani Italiani, ha accompagnato gli interessati in un viaggio alla scoperta dei fermentini attraverso gustose e semplici ricette a cui sono stati abbinati ricercati vini italiani.

Il salone del Biofach ha rappresentato anche la prima uscita internazionale ufficiale di Euro Company come Società Benefit. Si tratta di una forma giuridica d’impresa introdotta a partire dal 2010 negli USA, nel 2016 riconosciuta anche in Italia. Euro Company è una delle prime aziende italiane ad aver adottato tale forma virtuosa e innovativa.

La Società Benefit rappresenta un’evoluzione del concetto stesso di azienda: mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo del profitto, quelle Benefit integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto che ovviamente rimangono, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente per un beneficio comune condiviso, perseguito in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

×

Dall’ottobre 2019 siamo una B Corp,™ certificata. Questa certificazione indica che un’azienda viene riconosciuta conforme agli standard di impatto sociale e ambientale di B Lab, assumendo un impegno legale in favore degli “ stakeholder governance” (persone, clienti, comunità e ambiente).B lab è un’organizzazione no profit che promuove l’evoluzione dei sistemi economici creando strumenti e programmi che hanno il fine di modificare il comportamento, la cultura e la struttura del sistema capitalista. Gli standard di B lab sono il fulcro del  “B Impact Assessment” rispetto al quale le aziende B Corp, ™ devono ottenere un punteggio pari o superiore a 80 per conseguire la certificazione.Con la certificazione B Corp,™ siamo entrati in un percorso di miglioramento continuo; infatti per poter mantenere questa certificazione, siamo sottoposti ad un processo di valutazione e verifica ogni 3 anni (come tutte le aziende certificate B Corp,™), dimostrando di soddisfare gli standard di B Lab.

Diventa fornitore

Completa il form per proporre la tua azienda

“Non è un FORMAGGIO” - Nuovi prodotti sostitutivi del FORMAGGIO a base frutta secca
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del bando Regione Emilia Romagna POR FESR 2014-2020 “bando per progetti di ricerca collaborativa e sviluppo delle imprese” – DGR 773/2015 e succ. mod.. IMPORTO DEL CONTRIBUTO CONCESSO: euro 197.994,23 PERIODO DI SVOLGIMENTO: maggio 2016 – ottobre 2017 DESCRIZIONE: Il progetto consiste nella realizzazione di un prodotto di tipo nuovo sostitutivo del formaggio nelle diete vegane, vegetariane e nelle diete per intolleranti al latte e alle sue proteine. Il prodotto realizzato anche mediante l’utilizzo di latte estratto dalla frutta secca avrà caratteristiche organolettiche molto simili a quelle del formaggio ricavato dal latte, ma sarà di origine vegetale. OBIETTIVI: 1. definire il trattamento ottimale a cui deve essere soggetta la materia prima per ottimizzare resa, qualità nutrizionale ed organolettica del prodotto finito 2. assicurare la realizzazione di un prodotto agroalimentare sicuro 3. intervenire sulle tecniche di conservazione del prodotto 4. individuare il packaging ottimale 5. offrire sul mercato un prodotto salubre e sicuro in grado di rispondere a cambiamenti di tipo culturale e alimentare RISULTATI: Il progetto ha lo scopo di realizzare prodotti fermentati innovativi, a partire dalla frutta secca, indirizzati a consumatori vegetariani/vegani/intolleranti. - messa a punto delle condizioni ottimali di processo - innalzamento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza alimentare - studio e la messa a punto di tipologie di imballaggi